top of page

Al liceo Marconi di Milano l'educazione fisica si fa ballando al ritmo di musica


Educazione fisica a scuola
Educazione fisica a scuola

L'educazione fisica è una delle materie più preferite ed odiate dagli studenti del liceo. Senza dubbio sia gli studenti del liceo che le studentesse del liceo vedono l'educazione fisica come un momento di svago e di sfogo. Un attimo per rilassarsi dopo tante ore spese sui libri o a prendere appunti ascoltando le lezioni delle professoresse e dei professori.


L'insegnamento della educazione fisica nel liceo, così come in tutte le altre scuole di ordine e grado, è stata introdotta alla fine dell' '800 durante il Regno d'Italia, con la consapevolezza che lo sviluppo fisico delle giovani generazioni fosse un elemento indispensabile per lo Stato. In un momento in cui la medicina era molto arretrata e che le esigenze belliche dello Stato richiedevano giovani maschi in forma smagliante, era necessario insegnare la ginnastica e l'educazione fisica anche nei licei e nelle scuole primarie e secondarie.


Oggi che tali esigenze sono in parte superate, nonostante è indubbio che l'esercizio fisico e l'allenamento in palestra aiutino a prevenire numerose patologie del sistema scheletrico e motorio (come ad esempio la scoliosi, ecc.).

ore di educazione fisica al liceo
ore di educazione fisica al liceo

Al liceo Marconi di Milano hanno voluto dare una svolta di colore a questa materia scolastica, molto più fisica che mentale, introducendo dei corsi di danza per studenti e studentesse, che hanno quindi potuto provare l'ebrezza di fare ginnastica e di ballare al ritmo di musica. Tra le canzoni suonate ed ascoltate dagli studenti e dalle studentesse vi è "Seasons of Love", colonna sonora del musical famoso "Rent" e anche alcune canzoni di Cher. Le lezioni di danza al liceo sono state organizzate dalla ballerina professionista Ramona di Mari della Seregno Musical Farm. Prossimamente, agli studenti e alle studentesse del liceo Marconi di Milano saranno anche impartite lezioni di canto e di recitazione. La danza, il canto e la recitazione sono tra le attività più in voga tra gli adolesenti dei nostri giorni, come testimonia anche il successo del famoso programma serale condotto da Maria De Filippi "Amici". E rimane solamente da vedere, se anche tutti i giovani studenti e le giovani studentesse del liceo sapranno raccogliere la sfida e mettersi in gioco per riempire con canto, recitazione e danza le ore di educazione fisica. Di sicuro, il trend è certo. Nel futuro le ore di educazione fisica diventeranno sempre meno "fisiche" e lo sport lascerà sempre di più il posto a discipline nuove e più giovani come il canto, la danza e la recitazione.

Lezioni di danza al liceo
Lezioni di danza al liceo

Alcuni dicono che introdurre canto, ballo e recitazione sia un male; altri invece dicono che sia un bene. Sicuramente, ai giorni nostri, l'allenamento in palestra è qualcosa di estremamente diverso rispetto al passato e, spesso e volentieri, chi si allena e cura il proprio corpo in modo maniacale, finisce per inghiottire integratori, ormoni e intrugli vari particolarmente dannosi e molto spesso cancerosi. Mettendo piede in una palestra si viene frastornati dalle pubblicità di integratori fisici di ogni tipo. Ma attenzione, perché spesso quegli integratori possono causare ipogonadismo nei maschi e capezzoli e clitoridi ipertrofici nelle femmine!

educazione fisica a scuola
educazione fisica a scuola

Care studentesse, se pensavate di diventare atlete di bodybuilding e delle famose culturiste con i bicipiti pompati e gli addominali femminili scolpiti, sicuramente questo non è il caso al liceo Marconi di Milano!

4 visualizzazioni0 commenti
bottom of page