top of page

Allarme Censis per lo spopolamento delle scuole, entro il 2042 macheranno 1,7 milioni di studenti


allarme censis per le scuole italiane
allarme censis per le scuole italiane

Oggi vogliamo ancora scrivere di un tema che sta particolarmente a cuore di Studenti del Liceo, perché è proprio notizia di oggi che il Censis ha lanciato un allarme riguardante il graduale spopolamento delle scuole. Secondo la ricerca del Censis, infatti, nel 2042, se l'attuale crisi demografica non sarà risolta, le scuole italiane rischiano di ospitare ben 1,7 milioni di studenti in meno rispetto ad oggi. Il tema dello spopolamento delle scuole e dei licei italiani, benché non direttamente collegato a quello della riforma della scuola, è sicuramente connesso alla crisi demografica, che ormai da 30 anni colpisce il nostro paese e che, molto probabilmente, è destinato ad aggravarsi per via dell'abolizione del reddito di cittadinanza. Sembra paradossale che in un paese così cattolico come l'Italia, le famiglie italiane non hanno più nessuna voglia di procreare e di fare figli. Un figlio è visto dalle giovani coppie come una responsabilità troppo grande. Ed effettivamente, i docenti delle scuole italiane di ogni grado hanno modo di toccare con mano questa situazione. Un esempio importante di questo fatto è stato il caro scuola. Quest'anno, dopo molti anni di stagnazione dei prezzi, le famiglie italiane hanno dovuto mettere mano al portofoglio un po' più del solito, soprattutto per fare fronte ad aumenti di prezzi a doppia cifra (come non si vedevano dagli anni '80). E nonostante i tanti proclami della politica, le famiglie italiane sono state lasciate in larga parte sole ad affrontare il problema del caro scuola (a differenza delle imprese che, ad esempio, sono state in grado di spuntare un po' di benefici fiscali per via dell'aumento dei costi di gas e di energia elettrica).

allarme censis per le scuole italiane
allarme censis per le scuole italiane

Inoltre, sempre secondo il Censis, gli italiani stanno diventando sempre più malinconici ed angosciati. Preoccupate per il futuro, molte studentesse del liceo hanno incominciato a lavorare come camgirl italiane in chat sex. D'altronde le scarse prospettive lavorative oltre la scuola e le sempre più pessime notizie che giungono in merito all'andamento dell'economia italiana pesano notevolmente sull'umore e sulla fiducia che le giovani ragazze italiane hanno per il proprio futuro. Da questo punto di vista non stupisce certamente il fatto che molte ragazze italiane hanno incominciato a soddisfare le perversioni sessuali degli internauti del web, che sono sempre alla ricerca di una chat erotica con giovani camgirl teenager. Molte giovani ragazze adolescenti, che sono timorose di intraprendere da sole la carriera della camgirl, coinvolgono in genere anche i propri fidanzatini, con i quali possono proporsi in live cam porno come coppie esibizioniste. Di sicuro fare la web cam girl è una professione che può essere abbastanza carica di soddisfazioni economiche, ma che certo non può essere insegnata in un liceo italiano.


allarme censis per le scuole italiane
allarme censis per le scuole italiane

2 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page