Camgirl italiane e pornografia online, la nuova piaga dei giovani italiani (senza lavoro)

Abbiamo già dedicato diversi post del Blog Studenti del Liceo al tema della pornografia online e a quello, ad esso strettamente connesso, delle camgirl italiane. Ebbene sì, la scuola italiana non ha mai navigato nell'oro, ma non è neanche mai stata così tanto fuori dal mondo e con le risorse esaurite come in questo specifico momento storico. Nonostante i tanti proclami che si sono susseguiti negli ultimi 10 anni, dove si è parlato sempre di questioni marginali come l'assunzione di nuovi docenti o di personale ATA, la scuola italiana versa in una situazione di trascuratezza veramente allarmante che è testimoniata dai dati statistici (ed inequivocabili) sul lavoro giovanile, che probabilmente non è mai stato tanto penalizzato come in questo specifico momento storico. La difficoltà oggettiva di trovare lavoro e di potere utilizzare le competenze scolastiche ed accademiche maturate nei licei italiani e nelle università italiane è ormai un dato di fatto dato per assodato dagli studenti del liceo e dalle studentesse del liceo. Ed ormai i giovani italiani si stanno assuefando alla nuova realtà economica che li accompagnerà per tutta la vita. Cioè l'impossibilità di riuscire a trovare un lavoro stabile che possa assicurargli una vita decorosa e dignitosa. Le famigllie italiane sono entrate in una schiacciante crisi economica a partire dal 2009. Con la crisi del 2009 le aziende hanno incominciato a concedere aumenti di salario sempre meno importanti fino ad azzerarsi completamente. E i giovani, soprattutto i minorenni, sono stati quelli maggiormente colpiti da questa situazione. Le famiglie italiane adesso non sono nella possibilità di pagare le bollette e non sono capaci di andare avanti a lungo senza un concreto supporto da parte dello Stato, che è quindi chiamato a ristabilire una certa equità sociale. E non stiamo certo parlando di imposte patrimoniali e di nuove tasse sui "ricchi". Però deve essere un punto fermo che sul lavoro, soprattutto di persone con una famiglia e con dei figli, non si deve scherzare. E' forse tempo che si ritorni al passato e che il posto di lavoro sia più stabile e meglio retribuito (almeno con una retribuzione minima, come accade nel resto d'Europa)? Probabilmente la soluzione e la strada maestra è proprio questa. Perché non è possibile che, sull'altare dell'economia, venga sacrificato il futuro dei giovani italiani che soffrono per via della mancanza di lavoro o degli stipendi da fame dei propri genitori.

I giovani italiani e le giovani italiane si stanno attrezzando ognuno a proprio modo per contrastare gli effetti nefasti della crisi. Abbiamo già scritto nei post precedenti che molti giovani si stanno avvicinando al mondo della pornografia e delle sex cam dal vivo, non certo perché sono particolarmente perversi (forse le generazioni precedenti lo erano molto di più), ma per la semplice ragione che il porno amatoriale sta diventando una vera e propria fonte di reddito per le giovani generazioni. Sempre più studentesse del liceo hanno incominciato a lavorare come camgirl italiane esibendosi nude in cam erotiche dal vivo per guadagnare laute mance lasciate da uomini maturi e soli che hanno voglia di spendere soldi per guardare giovani donne e ragazze amatoriali che si masturbano in cam porno dal vivo. Tramite il mestiere della camgirl italiana sicuramente molte giovani ragazze amatoriali italiane sono riuscite a raccimolare un po' di soldi e ad incominciare a mantenersi da sole. Allo stesso modo anche Onlyfans ha rappresentato una valida fonte di guadagno e di mantenimento per le giovani ragazze italiane, con molte di loro che hanno proprio incominciato a diventare modelle di nudo proprio grazie alle opportunità di guadagno offerte dalla famosa piattaforma del porno amatoriale.

Senza specifiche risposte politiche è praticamente impossibile che i giovani italiani e le giovani italiane siano distolte dal mondo della pornografia e dal mondo delle camgirl. E' assolutamente necessario che la scuola torni ad avere una attenzione speciale da parte del nuovo Governo italiano e che finalmente si faccia una riforma del sistema scolastico italiano che sia compatibile con le esigenze lavorative espresse dal mondo dell'economia e delle imprese. A meno che non vogliamo che i giovani italiani siano tutti inghiottiti dal mondo della pornografia online per disperazione!