top of page

Che fine farà lo SPID dopo il 23 Aprile prossimo?


Chi fine farà lo SPID nel 2023?
Chi fine farà lo SPID nel 2023?

Come un po' tutte le pubbliche amministrazioni, anche le scuole (ed un po' tutte le famiglie coinvolte) si stanno domandando sempre più insistentemente che fine farà lo SPID, cioè il sistema di identità digitale promosso dal precedente Governo Conte e che è stato attivato da milioni di italiani nel corso degli ultimi anni (alcuni addirittura hanno anche pagato circa una decina di euro per ottenere le credenziali in questione). Lo SPID è un sistema di identità digitale che consente al cittadino di accedere a determinati servizi digitali messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni e che sempre più frequentemente utilizzano anche le famiglie per utilizzare i servizi online preparati dalle scuole dei loro figli.


E' stato ampiamente pubblicizzato nello scorso mese di Dicembre 2022 che il Governo Meloni potrebbe porre fine all'esperienza dello SPID, perché le convenzioni con i gestori incaricati della fornitura del servizio sono in scadenza per il prossimo 23 Aprile. Laddove il Governo non fosse in grado di reperire le risorse finanziarie per rinnovare le convenzioni e per accogliere le richieste dei gestori, sarà infatti impossibile proseguire ad utilizzare lo SPID. In passato il Governo Meloni aveva addirittura proposto di incominciare ad utilizzare il sistema di Carta di Identità Elettronica (CIE) che consente il riconoscimento della identità digitale, così come accade con lo SPID. Tuttavia, il sistema di carta di identità digitale potrebbe essere fornito esclusivamente dagli uffici comunali che, dunque, potrebbero nel giro di pochissimi giorni, essere presi da assalto da tutti i cittadini che, negli anni scorsi, hanno attivato le proprie credenziali SPID (che poi scadranno il prossimo 23 aprile). Molti cittadini sono scettici rispetto alla idea di acquistare una carta di identità digitale, intanto perché molti ignorano il funzionamento del sistema CIE (sicuramente lo SPID è divenuto molto più accessibile e comprensibile da parte dei cittadini); ma anche perché si vogliono evitare delle file inutili agli uffici di anagrafe comunale (che ovviamente sono spesso presi da assalto per tante ragioni, diverse dalla semplice carta di identità digitale).


Chi fine farà lo SPID nel 2023?
Chi fine farà lo SPID nel 2023?

Un nostro sondaggio condotto tra gli studenti del liceo ha ampiamente dimostrato che molti ragazzi maggiorenni hanno attivato le proprie credenziali SPID, mentre la stragrande maggioranza non conosce neanche l'esistenza della carta di identità elettronica. Oltretutto, occorre anche rilevare che lo SPID ha rappresentato un importante approccio per gli studenti del liceo, che hanno avuto modo di utilizzare la tecnologia per avere le prime relazioni con la pubblica amministrazione, che si sono quindi rese più prossime rispetto alle esigenze dei giovani italiani. Se infatti prima dello SPID i giovani studenti del liceo utilizzavano gli smartphone e le app connesse per stare su internet per entrare in contatto con camgirl live, adesso grazie allo SPID hanno avuto modo di capire anche l'importanza della rete. Internet infatti è una delle più importanti invenzioni che hanno rivoluzionato la vita del genere umano e non può essere ridotta ad un ricettacolo di chat porno dove soddisfare le proprie esigenze sessuali temporanee in compagnia di camgirl italiane. Se il fetish porn viene giudicato più vicino ai giovani italiani rispetto alla pubblica amministrazione e alla scuola, allora lì si crea un importante problema sociale che deve essere fronteggiato con ogni mezzo disponibile. Infatti, una delle piaghe sociali che maggiormente colpisce il mondo delle giovani ragazze italiane e quello delle studentesse del liceo è sicuramente l'avvento delle riv camgirl, cioè ragazze che vengono pagate per spogliarsi e per masturbarsi online in cam porno dal vivo. E non possiamo certo prospettare questa possibilità di lavoro alle giovani italiane, che magari hanno speso anni a formarsi sui libri di testo e nei banchi delle scuole italiane.



Chi fine farà lo SPID nel 2023?
Chi fine farà lo SPID nel 2023?

1 visualizzazione0 commenti
bottom of page