top of page

Cultura transex ed lgbt a scuola e difesa dei diritti delle persone transessuali nei licei in Italia


diritti lgbt e transex a scuola
diritti lgbt e transex a scuola

L'insegnamento della cultura transex ed lgbt a scuola è uno dei temi scottanti sul tavolo della politica nazionale, almeno da una decina di anni. Con la crescente consapevolezza che la cultura transex ed lgbt assumerà un ruolo sempre più importante nel futuro all'interno della società italiana, sono molte le associazioni lgbt che stanno invocando un maggiore spazio per la cultura transex ed lgbt a scuola. Innanzitutto è importante comprendere appieno quelle che sono le importanti e notevoli differenze che intercorrono tra i diritti degli omosessuali e quelli delle persone transessuali. Benché spesso e volentieri il tema dei transessuali sia sempre stato strettamente connesso a quello dei gay, è importante sottolineare che tra le due nozioni esitono delle grandi differenze, soprattutto in termini di diritti e di riconoscimento legislativo.

diritti lgbt e transex a scuola
diritti lgbt e transex a scuola

Infatti, mentre le persone omosessuali sono individui, sia maschi che femmine, che ambiscono a costruire una relazione affettiva stabile con tanto di tutela legale ed amministrativa, invece persone transessuali chiedono di avere libertà nel decidere liberamente la propria sessualità e di poterla cambiare con tecniche chirurgiche laddove questo sia desiderato dalle medesime persone transessuali. In sintesi, mentre gli omosessuali si riconoscono pienamente nel proprio corpo e non hanno l'ambizione di cambiare i propri attributi sessuali; invece le persone transessuali non si identificano con il proprio genere naturale e ambiscono a cambiare i propri attributi sessuali. Le persone transessuali a differenza degli omosessuali stanno intraprendendo un percorso di transizione che le porta a cambiare il proprio sesso. Alla fine di questo percorso la femmina transessuale diventa maschio, attraverso una operazione chirurgica di aggiunta del pene e dei testicoli al posto della vagina; mentre il maschio transessuale diventa femmina, sempre tramite un percorso chirurgico alla fine del quale il proprio pene e testicoli vengono recisi chirurgicamente, prendendo il loro posto una vagina aperta chirurgicamente.


Ciò premesso, nonostante sia gay che transessuali si identifichino nella cultura lgbt, è necessario mantenere ferme le opportune differenze per non fare confusione. Se la cultura lgbt e gay deve essere insegnata nelle scuole, è bene non dare prevalenza né all'una né all'altra, in quanto si tratta di tematiche naturalmente separate.


diritti lgbt e transex a scuola
diritti lgbt e transex a scuola

Nella fluidità di genere che sta prendendo sempre più piede a scuola (in un altro articolo di questo Blog abbiamo già discusso il tema del registro di classe gender-free) è previsto che lo studente del liceo, anche se minorenne, ha il diritto di essere chiamato per cognome, rimuovendo così ogni possibile connessione al proprio nome maschile o femminile. Si tratta ovviamente di un passaggio molto light che ovviamente non incide sugli attributi sessuali sugli studenti lgbt, che sono invece il nodo su cui si concentrano le richieste lgbt.


Le richieste degli studenti lgbt devono essere prese sul serio e non possono essere trattate alla stregua dell'insegnamento di transex video a scuola. Ad oggi, molte delle persone transessuali sono ampiamente discriminate all'interno della nostra società. Spesso e volentieri le persone transessuali non riescono a trovare un lavoro ed anche quando lo hanno già, gli è molto difficile conservarlo. Sono infatti di cronaca recente le notizie di presidi trans e prof trans che sono state demansionate e marginalizzate nei licei italiani.


Ma forse, il tema dell'insegnamento della cultura lgbt e transex, dovrebbe riguardare le persone adulte, i prof e le presidi, piuttosto che gli studenti del liceo, che, come sempre, sono molto più avanti ed aperti su queste tematiche...

0 visualizzazioni0 commenti
bottom of page