top of page

Il caro vita nei licei italiani tra costo dei libri di scuola, diari e astucci e zaini


caro scuola
caro scuola

Il rientro a scuola per l'anno scolastico 2022-2023 si presenta come uno dei più drammatici per le famiglie italiane, già costrette a fare i conti con bollette energetiche sempre più salate e angosciate da una recessione economica ormai immente. Ma quali sono gli aumenti che colpiranno le famiglie italiane e che sono direttamente collegati ai licei? Sappiamo già perfettamente che anche nelle scuole elementari e nelle scuole medie, i libri di testo per le scuole avranno aumenti considerevoli, ma questi aumenti sono moltiplicati enormemente per le famiglie che hanno studenti e studentesse del liceo, visto che i libri di testo sono di numero maggiore rispetto alle scuole medie ed elementari.


Secondo un nostro sondaggio, le famiglie italiane dovranno sborsare oltre il 20% della spesa che hanno avuto per libri di testo scolastici e liceali nel 2021. Gli aumenti diventano poi ancora più marcati quando si tratta di zaini, astucci, diari e articoli di cancelleria, dove allora gli aumenti possono anche raggiungere il 50%, qualora si acquistino articoli di marca. Per i libri di testo la scelta più economica è senz'altro quella dell'usato, dove ancora non si ha esperienza di aumenti particolari. Ma mentre la scelta dei libri di testo scolastici usati è sicuramente percorribile (disponibilità permettendo), nonostante tutte le furbizie messe in campo dagli editori che ovviamente fanno sempre piccole correzioni ai libri di testo per obbligare le famiglie ad acquistare sempre le ultime edizioni (anche se sono del tutto identiche a quelle degli anni scorsi); la stessa scelta diventa impossibile per tutti gli altri articoli della scuola, che invece devono essere obbligatoriamente nuovi. Si pensi ai diari, alle penne, alle matite ecc. Ovvio che non è possibile ricorrere alla scelta dell'usato per gli articoli di cancelleria e per i diari, per cui i relativi costi peseranno inevitabilmente sul bilancio delle famiglie italiane con studenti e studentesse del liceo.


caro scuola
caro scuola

Come contrastare il caro scuola? Non è molto semplice rispondere a questa domanda. Molte famiglie italiane, senza un supporto e un aiuto da parte del Governo, saranno costrette a tagliare le spese superflue, come quelle legate all'abbigliamento e al turismo. Tante altre invece dovranno inevitabilmente ricorrere alle fotocopie dei libri di scuola, prassi quest'ultima che, pur essendo contro la legge, è ampiamente permessa nelle scuole italiane che sono, giustamente, molto più preoccupate per l'istruzione dei giovani che non dei diritti di autore degli editori. Per il caro scuola si andrà affermando una vera e propria illegalità diffusa e costretta per quanto riguarda i libri di testo, perché, soprattutto per le famiglie con molti figli, quest'ultimi rappresentano una spesa significativa sul bilancio famigliare, molto difficile da sostere qualora uno dei due genitori non abbia il lavoro. Il risparmio sarà sicuramente la parola d'ordine della scuola italiana, sempre con la speranza che le famiglie non siano costrette a ricorrere alla DAD che allora diventerà proprio un bagno di sangue per via degli aumenti dei microchip e dei semiconduttori. Per cui se vostro figlio avrà bisogno di un tablet o di un pc nuovo per seguire le lezioni a distanza, allora i costi lieviteranno enormemente e sarà quasi impossibile non farvi fronte. L'unica cosa che possiamo fare è un appello al Governo Italiano e agli Istituti di Istruzione Superiore, che, oltre a preoccuparsi degli stipendi dei docenti e del personale ATA, dovrebbero anche pensare ai mezzi che hanno gli studenti e le studentesse del liceo per sostenere studio e lezioni.


caro scuola
caro scuola

Molto meglio dare più soldi ai giovani e agli studenti che non finanziare il reddito di cittadinanza e lavori truffa sul Bonus 110. Almeno questo è quello che dice l'equità sociale. Ovvio che se si ascolta la campana dei costruttori, dei geometri e degli ingegneri, il Bonus 110 e l'Ecobonus hanno invece sortito effetti migliori rispetto alla spesa sulla scuola. Ed ora utilizzano tutti i loro nuovi tablet e pc per guardarsi le fighe rasate di ragazze diciottenni e belle bimbe nude che, loro malgrado, non possono andare a scuola e che devono trovare i soldi facendo le camgirl.

7 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page