top of page

Integrazione e immigrazione a scuola e nei licei italiani


integrazione e immigrazione nelle scuole italiane
integrazione e immigrazione nelle scuole italiane

Uno dei temi più scottanti e importanti per la scuola italiana dei giorni nostri è quello della integrazione e della immigrazione a scuola e nei licei italiani. Il fenomeno dell'immigrazione che colpisce in modo massiccio (e già da diversi anni) l'Italia viene reputato da molti come un fatto irreversibile, in quanto scatenato da cause che sono solo parzialmente sotto il controllo della politica. Fame nel mondo, esacerbata anche dalla recente guerra in Ucraina, povertà assoluta nel continente africano ed inabilità da parte delle forze libiche di porre argine al fenomeno dell'immigrazione dall'Africa continentale fanno sì che sia impossibile porre rimedio e freno ai flussi migratori che vengono dal continente africano.


Dell'immigrazione si parla spesso sia a livello politico che in ambito più sociale e mass mediatico. Tuttavia, il fenome dell'immigrazione diviene direttamente tangibile solamente nelle scuole e nei licei italiani. Le scuole e i licei italiani sono luoghi di aggregazione e di socializzazione obbligata nella nostra società e anche il luogo dove, volentieri o malvolentieri, le culture da sempre si incontrano. I figli degli immgrati non possono evitare di stare a contatto con i figli degli italiani: e viceversa. Spesso, nelle scuole e nei licei italiani la compresenza di italiani e di immigrati diviene un vero e proprio momento di scambio e di condivisione, dove anche i giovani italiani riescono ad entrare in contatto con una cultura ed una civiltà di cui magari avevano solamente sentito parlare a lezione o in televisione. Ma certo, un conto è avere a che fare con una cultura sui libri, altra cosa è invece avere un contatto diretto con la medesima. I licei italiani e la scuola italiana sono una vera e propria fucina di integrazione dei flussi migratori che vengono dal Nord Africa, nonostante questo fatto sia troppo spesso abbondantemente sottovalutato.


integrazione e immigrazione nelle scuole italiane
integrazione e immigrazione nelle scuole italiane

I giovani italiani e gli studenti del liceo sono sempre più mischiati con ragazzi e ragazze che vengono dall'Africa e che inevitabilmente portano con sè il loro bagaglio culturale, estremamente diverso dal nostro e molto spesso segnato da periodi di guerra senza quartiere, di economia di pura sussistenza e di povertà oltre ogni limite. E così i giovani studenti del liceo sono in grado di conoscere altre culture, senza il bisogno che questo processo sia intermediato e tradotto da mezzi mediatici (che molto spesso sono politicizzati e fanatitcamente a difesa di una posizione ideale quando si tratta del tema della immigrazione). Come molto spesso avviene, molti degli adulti che sui media italiani parlano di immigrazione sono estremamente ignoranti sul tema, in quanto non hanno mai avuto alcun contatto diretto con gli immigrati, non hanno mai ascoltato le loro storie strazianti e non hanno mai condiviso alcun momento con gli immigrati. Troppo facile essere favorevoli o contrari all'immigrazione, quando non si vogliono avere rapporti di sorta con un immigrato. Ed è forse per questo che i nostri giovani italiani dovrebbero veramente trovare maggiore ascolto. Adesso, le classi multiculturali sono la normalità. Entrando in una scuola o in un liceo italiano è molto difficile trovare classi piene solamente di studenti italiani. Che cosa ci costerebbe chiedere ai giovani italiani quello che pensano quando si viene a parlare di immigrazione, visto che sono loro che, volentieri o malvolentieri, devono subire i principali effetti dell'immigrazione? Probabilmente se dessimo maggiore voce ai nostri giovani italiani e studenti del liceo, avremmo delle risposte sorprendenti, molto più preparate di quelle che possono dare politici e intellettuali italiani.


integrazione e immigrazione nelle scuole italiane
integrazione e immigrazione nelle scuole italiane

Le coppie miste e interraziali stanno pian piano venendo sempre maggioramente accettate. Le giovani ragazze italiane sembrano molto più propense rispetto una volta ad avere delle relazioni intime e di sesso passionale con giovani ragazzi neri e di colore. Secondo una recente statistica fai-da-te, il 60% delle giovani ragazze italiane e studentesse del liceo non hanno problemi a conoscere ragazzi di colore e neri. Ancora di più, i ragazzi neri sono quasi al 100% d'accordo rispetto a conoscere belle ragazze bianche e coetanee che, spesso, vengono anche più apprezzate rispetto alle ragazze di colore e della medesima cultura. E non è certo un caso che nei siti porno per donne, il sesso interraziale e il porno interraziale stiano avendo un certo (e grande) successo.

1 visualizzazione0 commenti
bottom of page