top of page

Nuova proposta del Governo: obbligo di salutare la bandiera prima di iniziare le lezioni?


Saluto alla Bandiera Obbligatorio nelle Scuole Italiane
Saluto alla Bandiera Obbligatorio nelle Scuole Italiane

Una nuova proposta del Governo ha creato una accesa discussione nel mondo della scuola. Purtroppo per la scuola stessa, non si discute se aumentare i fondi alla scuola, se chiudere gli istituti che sono in strutture fatiscenti o se assumere più docenti di italiano o di matematica... La questione è estramamente diversa da qualsiasi altra che ci possiamo immaginare, perché il Governo sembra proprio risoluto a reintrodurre l'obbligo del saluto alla bandiera. Il saluto alla bandiera è una pratica che non è proprio caduta in disuso. Attualmente il saluto alla bandiera e al tricolore è un obbligo che vige nell'Esercito, nelle cui caserme la bandiera viene issata e salutata al mattino; e ammainata alla sera. Ma se per l'Esercito il saluto alla bandiera rappresenta forse l'obbligo minore di servizio alla Patria, la stessa cosa non può certo dirsi per gli studenti e le studentesse del liceo. Pur essendo tutti d'accordo nel ritenere che l'insegnamento del rispetto e dell'educazione civica debba tornare sui banchi di scuola, non possiamo che sorridere all'idea di imporre il rispetto con metodi antiquati oltre che militari.


Ed anche se reintroducessero il saluto alla bandiera ogni mattina e costringessero tutti gli studenti del liceo ad indossare una divisa o un grembiule, cosa si otterrebbe all'atto pratico? Probabilmente proprio nulla, perché il senso di appartenenza alla comunità e alla Nazione non si acquisice certo con un saluto alla bandiera o con assurde propagande militari. Basta, molto più semplicemente, dare l'esempio. Ad esempio, un buon modo per reintrodurre il senso civico e l'orgoglio nazionale potrebbe essere quello di punire con pene più severe la corruzione o il lassismo dei dipendi della pubblica amministrazione. Insegnare diritti e doveri potrebbe pure essere una cosa importante per un giovane studente del liceo, che non deve vivere nella convinzione che lo Stato (o la Repubblica come dice il Presidente Mattarella) sia solamente in chi paga le tasse; ma anche in quei dipendenti pubblici che vanno in ufficio e che non si fingono malati; ma anche in quei poliziotti che si rifiutano di manganellare persne inermi ed indifese, ma anche in politici che si preoccupano per il bene pubblico e non solo alle proprie tasche, ecc.


Saluto alla Bandiera Obbligatorio nelle Scuole Italiane
Saluto alla Bandiera Obbligatorio nelle Scuole Italiane

Purtroppo instillare senso dello Stato e della Nazione tramite pratiche assurde e ridicole come il Saluto alla bandiera o come il Servizio Militare sembrano proprio in auge in questo preciso momento storico... sic!


Saluto alla Bandiera Obbligatorio nelle Scuole Italiane
Saluto alla Bandiera Obbligatorio nelle Scuole Italiane

Magari un buon modo per dare maggiore consapevolezza dello Stato, potrebbe proprio essere quello di organizzare lezioni di educazione sessuale. Il sesso e la sessualità sono argomenti visti con una certa importanza dai giovani adolescenti italiani e sicuramente la cosa sarebbe vista da quest'ultimi con un certo interesse. Un po' tutti noi abbiamo fatto le nostre prime esperienze con la sessualità guardando film erotici italiani ed abbiamo imparato la bellezza e la sensualità del sesso e dell'amore guardando capolavori come La Vita di Adele streaming o come il famoso film Malizia. Ebbene, sarebbe anche ora che gli adolescenti italiani non debbano rivolgersi ai media e al cinema per scoprire la propria sessualità e ci auguriamo proprio che il Governo, una volta finita la sbornia di pseudo patriottismo, voglia veramente tornare ad occuparsi dei giovani italiani, che non devono certo imparare la sessualità incollati ai televisori o al cinema guardando il film di Melissa P 100 Colpi di Spazzola streaming.

2 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page