top of page

Nuove frontiere della scuola pubblica per l'attività di educazione fisica e lo sport nei licei


educazione fisica nelle scuole italiane
educazione fisica nelle scuole italiane

Il tema dell'insegnamento dello sport e dell'educazione fisica nelle scuole italiane e nei licei è un argomento molto dibattuto, soprattutto nel mondo dei giovani studenti del liceo e delle studentesse del liceo. L'educazione fisica in realtà ha un valore molto alto e una importanza di tutto rispetto nella formazione dei giovani italiani, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti della salute, in quanto è ampiamente dimostrato che lo sport e l'allenamento fisico in generale produce degli effetti innegabili sulla salute dei giovani ragazzi e delle giovani ragazze in età dello sviluppo. Nonostante ciò, non è per niente scontato che i licei e le scuole italiane siano allo stesso modo impegnate ad impartire lo stesso livello di istruzione relativamente allo sport e all'educazione fisica. E questo è senza dubbio uno dei mali che caratterizza la scuola italiana: considerare l'educazione fisica come un semplice momento di svago e di sfogo per gli studenti del liceo e le studentesse del liceo che sono portati a vedere nella ginnastica una disciplina di secondo livello nella propria formazione scolastica (al pari, purtroppo, della condotta). Se diventare calciatore o atleta professionista non è un professione che attira più di tanto i giovani e le giovani italiane (con tutti gli esiti nefasti che questo causa sugli sport praticati a livello nazionale), l'educazione fisica attira ed ispira sempre meno ragazzi e ragazze.


educazione fisica nelle scuole italiane
educazione fisica nelle scuole italiane

Probabilmente questa disaffezione verso l'educazione fisica è dovuta alla crescente professionalizzazione dello sport. Meglio spiegarsi meglio. Per "professionalizzazione" intendiamo quella tendenza a giudicare lo sport come una professione, cioè come qualcosa a cui dedicarsi anima e corpo senza avere altri impegni lavorativi o scolastici. Se si è calciatori, allora si deve giocare a calcio. Se si è pallavolisti, allora si deve giocare a pallavolo e così via. Ovviamente, nel quadro della logica appena descritta, chi non fa sport per professione non è adatto a praticare alcun tipo di sport, neanche a livello amatoriale. L'esaltazione degli atleti professionisti, delle fitness model e delle bodybuilder con il fisico scolpito e gli addominali femminili definiti hanno probabilmente fatto più male che bene alle giovani generazioni, in quanto l'esaltazione della perfezione tende a scoraggiare chi non è perfetto dal porre in essere allenamenti sportivi e fisici che tendano alla più semplice e banale normalità. Quante sono infatti quelle studentesse del liceo che non praticano educazione fisica perché hanno paura di mostrare le proprie debolezze o i propri difetti fisici? Quanto sono anche quei ragazzi liceali che hanno paura di giocare a calcio o di fare ginnastica perché non si sentono forti alla stessa maniera rispetto ai propri compagni di scuola che magari giocano a calcio anche nel tempo libero o praticano sport in genere? Questa platea di studenti e di studentesse del liceo si stanno lentamente auto escludendo dal mondo del benessere fisico e questo porterà sicuramente a nefaste conseguenze in un futuro sempre più prossimo.


educazione fisica nelle scuole italiane
educazione fisica nelle scuole italiane

Nel mondo del futuro ci troveremo probabilmente di fronte a sportivi professionisti e ad un popolo di uomini grassottelli e acciaccati; e a donne atletiche e culturiste e a donne cicciottelle e con problemi di colesterlo e glicemia. Molto presto vedremo una vera e propria esplosione di bodybuilder donne che lamentano di avere il clitoride grande per via di tutti gli ormoni maschili che hanno ingerito in palestra per sviluppare addominali femminili perfetti e la donna muscolosa diventerà finalmente l'apice della bellezza femminile. E questo è un fenomeno al quale stiamo già assistendo nel mondo della realtà virtual e di internet. Infatti è sempre più normale imbattersi in video di female bodybuilder porn e dove le bodybuilder e le donne mature e muscolose godono di maggiore attenzione rispetto ai video porno dove le protagoniste sono delle ragazze normali. Se si pensa solamente ai fenomeni di milf squirting in cui le protagoniste sono quasi sempre delle milf muscolose e palestrate, allora la conclusione a cui si giunge è abbastanza semplice. In un futuro molto prossimo la figura e il fisico della bodybuilder italiana Claudia Partenza sarà sicuramente preso come modello. Che questo ci possa piacere o meno...

3 visualizzazioni0 commenti
bottom of page