top of page

Scuola, istruzione e merito: una nuovo banalità in arrivo


il merito a scuola
il merito a scuola

Una delle più importanti novità per il mondo della scuola è sicuramente rappresentata dalla nuova nomenclatura del Ministero della Scuola e dell'Istruzione. Ebbene sì, perché, forse al fine di comunicare un nuovo corso per l'istituzione ormai decrepita della scuola italiana, il Governo ha rinominato il vecchio Ministero dell'Istruzione chiamandolo "Ministero della Scuola e del Merito". L'aggiunta della parola "merito" ha fatto abbastanza scalpore innescando una serie di polemiche abbastanza accese e non solo nel mondo della politica, ma anche dei licei e delle università. Gli studenti del liceo, infatti, si sentono abbastanza presi in giro, in quanto il mondo della scuola dovrebbe già essere improntato al merito (grazie ovviamente al sistema delle votazioni, nelle quali viene premiato chi studia di più e chi si applica di più). Non è quindi molto chiaro come il nuovo concetto di "merito" debba essere declinato e se il sistema attuale dei voti e delle pagelle debba essere cambiato.


il merito a scuola
il merito a scuola

Molto probabilmente la rivoluzione del "merito" a scuola è solamente il classico specchietto per le allodole, tecnica quest'ultima già ampiamente utilizzata dal nuovo Governo per tanti altri provvedimenti, come ad esempio l'annullamento delle multe ai no vax e le nuove leggi sui rave party. Tutte tematiche, queste ultime, che non erano proprio sentite da nessuno e che di certo non rappresentavano un grande problema per la vita sociale delle persone e dei cittadini italiani che hanno votato questo Governo. Come il Governo cerca di ridurre ai rave party e all'immigrazione clandestina il tema della sicurezza pubblica, stessa cosa sta più o meno accadendo nel mondo della scuola, che purtroppo sarà interessato da polemiche tanto ideologiche quanto inutili nel prossimo futuro. Cara Giorgia Meloni, sappiamo tutti che la scuola è una istituzione vecchiotta e inadeguata ai giorni nostri, ma non è certo per mancanza di merito che i nostri giovani italiani non sono in grado di trovare lavoro terminati i corsi del liceo o universitari!


il merito a scuola
il merito a scuola

Se le cose continueranno in questo corso, le opportunità lavorative degli studenti del liceo sono inesorabilmente destinate a chiudersi sempre di più. Mentre la scuola e i licei italiani rimangono ancorati ad una istruzione concepita nel 1920, il mondo continua a girare e a rendere ancora più obsolete le materie che vengono insegnate a scuola. I giovani italiani sono senza dubbio destinati ad affrontare un futuro sempre più grigio... Nonostante il nuovo concetto di "merito" che si vuole introdurre nella scuola italiana. Tempo qualche anno e il concetto di merito sarà trasformato in bellezza e le giovani studentesse del liceo potranno trovare un lavoro solo se brave a truccarsi e a depilarsi. Ormai la pornografia non è più una fonte di intrattenimento per le giovani ragazze italiane; ma una vera e propria fonte di reddito. E non dovremo stupirci se girare video porno lesbo sarà uno dei più grandi business per le giovani studentesse italiane del liceo. Per fortuna, le giovani studentesse del liceo leccano fighe molto bene e quindi non gli sarà difficile trovare lavoro come pornostar lesbiche. E' questo il destino che ha toccato la famosa pornostar latina Paula Shy che ha proprio incominciato a girare video porno lesbo all'età di 18 anni e subito dopo avere lasciato la scuola. Proprio la bellissima Paula Shy ci ha confessato che, tra tutte le tecniche sessuali che le sono state utili nella sua carriera nella pornografia, dare sessuali leccate di figa le è tornato particolarmente utile e, sotto questo profilo, possiamo stare tranquilli perché è ormai diffusissima la bisessualità tra i giovani italiani. E questa impostazione è pure stata confermata dalla bellissima pornostar italiana Valentina Nappi che è proprio divenuta famosa grazie alla partecipazione a importanti film porno lesbo.

1 visualizzazione0 commenti
bottom of page