top of page

Storie di bullismo nei licei in Italia, una sciagura da combattere


il fenomeno del bullismo nei licei italiani
il fenomeno del bullismo nei licei italiani

Quello del bullismo nei licei in Italia è una brutta storia che sta prendendo sempre più piede nei licei di tutto il paese. Stiamo lentamente assistendo ad un generale abbrutimento degli studenti e delle studentesse del liceo e i fenomeni di bullismo stanno prendendo una piega sempre più violenta, sia dal punto di vista verbale sia fisico.


Questa è già la seconda Estate che gli studenti e le studentesse del liceo stanno passando all'insegna del covid-19, che, nonostante ora se ne parli poco, ha segnato in modo indelebile le loro vite, facendoli rimanere chiusi in casa per mesi, senza la possibilità di socializzare, senza la possibilità di incontrarsi con altre persone e di svagarsi (e sfogarsi) liberamente. In una società atomizzata e nichilista come quella attuale non era quindi imprevedibile che i comportamenti antisociali dei più giovani divenissero sempre più violenti e brutali. Nonostante se ne parli poco dal punto di vista mediatico le storie di bullismo nei licei in Italia sono un fenomeno che sta diventando un vero dramma sociale e che si esprime, nelle sue manifestazioni sociali più evidenti, nelle risse che popolano le nostre località balneari più gettonate tra i giovani.

il fenomeno del bullismo nei licei italiani
il fenomeno del bullismo nei licei italiani

Il fenomeno delle risse per strada, soprattutto tra giovani adolescenti, non è certo una novità. Alcuni potrebbero dire che tutte le generazioni si sono confrontate con questo problema e che probabilmente parte del medesimo dipende anche dalla inesperienza e dalla spregiudicatezza tipiche dell'età degli studenti del liceo e delle studentesse del liceo. Ma, in realtà, questo problema attualmente ha dei risvolti veramente drammatici, con giovani liceali e delle scuole superiori che si incontrano virtualmente sui social network solamente per organizzare delle risse di gruppo, durante le quali molti giovani sfoderano anche coltelli a serramanico, mazze e altri accessori pericolosi.


Ma se il fenome delle risse per strada, dove sono sempre coinvolti giovani liceali e delle scuole superiori, è un fenomeno assolutamente preoccupante per l'eco mediatica che riscuote, il bullismo nelle scuole passa sempre in sordina. Spesso le studentesse del liceo e gli studenti del liceo vittime di bullismo non vengono ascoltati, vengono ignorati o hanno paura di parlare liberamente delle proprie esperienze. Ma il silenzio dovrebbe destare preoccupazione, perché fenomeni ben più gravi (come le risse per strada) possono essere covati e possono poi sfociare in fenomeni violenti e che mettono a rischio la salute e l'incolumità dei nostri studenti del liceo. Il fenomeno del bullismo può prendere forma in tanti modi e in tante forme. Spesso ci sono le malelingue, storie porno che vengono messe in circolazione solo per schernire studentesse del liceo indifese ed emotivamente fragili; oppure anche denigrazioni a viso aperto. Riportando fedelmente l'intervista di una attrice hard del cinema porno, spesso le belle ragazze adolescenti vengono toccate, molestate e derise sia dai loro compagni più grandi sia da professori del liceo poco rispettosi.


il fenomeno del bullismo nei licei italiani
il fenomeno del bullismo nei licei italiani

Pur senza prendere alcun sussidio e alcun beneficio da parte dello Stato, gli studenti del liceo si rivelano ancora una volta la categoria sociale più debole ed indifesa. E speriamo veramente che il governo voglia impegnarsi seriamente per risolvere questa piaga sociale prima che sia troppo tardi.

2 visualizzazioni0 commenti
bottom of page