top of page

Un viaggio nel sistema scolastico della Finlandia


Sistema scolastico in Finlandia
Sistema scolastico in Finlandia

Uno degli argomenti che ha destato maggiore interesse nel mondo della scuola è stato l'episodio di alcuni giorni fa che ha coinvolto una famiglia finlandese, che ha lasciato l'Italia lamentando la "povertà" del nostro sistema di istruzione nazionale. La famiglia finlandese in questione, in particolare, ha sollevato un tema, cioè quello della frmazione dei giovani, che è anche particolarmente sentito presso le famiglie italiane, che sono proprio in prima linea nel subire le mancanze e le inefficienze della scuola italiana moderna. Ma come è strutturato il sistema scolastico in Finlandia? Quali sono le aspettative che all'estero nutrono per la formazione dei propri figli e delle proprie figlie? Vogliamo riportare in questo post del Blog Studenti del Liceo una intervista al Dirigente scolastico Cristiano Rossi che si è recato anni fa in Finlandia assieme ad un gruppetto di studenti delle scuole medie e di insegnanti proprio per visitare le scuole finlandesi.


In particolare, il Dirigente scolastico Cristiano Rossi ha rilevato alcune differenze significative che differenziano profondamente la scuola finlandese da quella italiane. Differenze quest'ultime dalle quali potremmo trarre qualche spunto di riflessione per fare una riforma (agognata, sperata ed attesa) della Scuola Italiana. Intanto, tra la Scuola Finlandese e la Scuola Italiana intercorre una importante differenza, cioè quella legata ai cicli. In Finlandia esiste un ciclo scolastico che incomincia all'età di 7 anni e che termina quando il ragazzo ha 16 anni. La formazione dello studente è composta da materie teoriche e da materie pratiche, per le quali è addirittura previsto l'utilizzo di stampanti 3d e di programmi informatici di progettazione. Nella scuola finlandese i ragazzi devono produrre lampade da ufficio e altri oggetti, utilizzando gli strumenti moderni della tecnica informatica. Inoltre, le ore scolastiche sono composte da 45 minuti di lezione e da 15 minuti di pausa, per consentire ai ragazzi di rilassarsi e di aumentare la concentrazione per le rimanenti ore di lezione.


Sistema scolastico in Finlandia
Sistema scolastico in Finlandia

Vogliamo solamente rimarcare una significativa differenza tra Italia e Finlandia. Mentre da noi si parla di vietare l'utilizzo di smartphone e di cellulari e tablet, in Finlandia computer, tablet e smartphone vengono messi a disposizione degli studenti in quanto questi applicativi informatici vengono considerati come degli ottimi stimolatori per la creatività e l'immaginazione dei giovani. Un bella differenza no?


Sistema scolastico in Finlandia
Sistema scolastico in Finlandia

Forse possiamo concludere dicendo che la Scuola Finlandese è un po' più moderna di quella italiana. Forse anche perché la mentalità e la cultura finlandese è diversa da quella italiana. Diciamoci la verità. Noi italiani sono molto più conservatori e tradizionalisti di quanto vogliamo credere. Vogliamo una scuola nozionistica, ore di lezione intense e libri di carta. Computer, tablet e smartphone sono degli strumenti da giovani scapestrati, non certo strumenti che possono essere utili a scuola! Tuttavia, la nostra scuola è veramente povera. Povera per mancanza di fondi e di risorse finanziarie; ma anche povera di nozioni che possano avere un impatto pratico sulle vite degli studenti. Senza una buona educazione, le giovani studentesse liceali italiane sono costrette ad esibirsi in spettacoli erotici e chat sex; mentre le loro amiche finlandesi possono ambire ad ottenere un posto di lavoro nell'industria tecnologica moderna. Mentre per i giovani studenti italiani l'obiettivo principale è quello di far squirtare le proprie fidanzatine, in Finlandia gli studenti possono liberamente esprimere la propria creatività con i più moderni applicativi tecnologici. Se il futuro delle giovani studentesse liceali deve essere quello di diventare delle camgirl in live sex chat, allora questo è il segnale più chiaro che il sistema scolastico italiano necessita di una vera riforma profonda. Se non vogliamo vedere le nostre figlie in live cam sesso, allora dobbiamo agire immediatamente prendendo magari spunto dal sistema di istruzione della Finlandia.

1 visualizzazione0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page