top of page

Vietare l'uso del telefono cellulare in classe: giusto o sbagliato?


Vietare l'uso del telefono cellulare in classe: giusto o sbagliato?
Vietare l'uso del telefono cellulare in classe: giusto o sbagliato?

Una delle misure che vengono maggiormente richieste da parte del corpo docente in questi mesi è sicuramente l'introduzione a livello nazionale del divieto per gli studenti e le studentesse delle scuole di ogni ordine e grado di portare il cellulare in classe. Il tema relativo alla opportunità di consentire a studenti e studentesse del liceo di avere il telefono cellulare acceso in classe non è certo un argomento nuovo nella discussione relativa alla riforma della scuola. Per la maggior parte dei docenti italiani, vedere i propri studenti che giocano con il cellulare mentre spiegano la lezione rappresenta un fenome assolutamente lesivo della propria dignità, soprattutto alla luce del fatto che, anziché prestare attenzione al docente, molti studenti sono completamente assorti da chat e da social network. Benché sia stato dimostrato da numerose studi che la diffusione dei social network e di internet abbia limitato l'espansione delle capacità cognitive nella popolazione giovane a livello globale, c'è anche da dire che questo effetto di una minore intelligenza della giovani generazioni non si è ancora visto per nulla, soprattutto alla luce delle prospettive lavorative dei giovani, che, più che dai telefoni cellulari, sono messe in pericolo dalla mancanza di materie scolastiche utili per la propria formazione lavorativa.


Vietare l'uso del telefono cellulare in classe: giusto o sbagliato?
Vietare l'uso del telefono cellulare in classe: giusto o sbagliato?

E' sicuramente ben vero che è una cosa del tutto spiacevole per un docente vedere i propri studenti che sono più interessati ai propri telefoni cellulari piuttosto che alla spiegazione delle materie scolastiche. Ma è anche vero che questo fatto non riguarda solamente gli studenti del liceo o degli altri ordini di scuola; ma un po' tutta la popolazione italiana. I datori di lavoro potrebbero vietare l'utilizzo dei telefoni cellulari e degli smartphone sul posto di lavoro, così come anche i docenti potrebbero subire il medesimo divieto. Gli smartphone rappresentano senza dubbio una opportunità di evasione rispetto alla realtà che si subisce in un particolare momento; ma questo vale per tutti, non certo solamente per gli studenti del liceo che anzi dovrebbero essere spronati ad utilizzare le nuove tecnologie. Più che vietare l'uso degli smartphone a scuola, sarebbe sicuramente preferibile disciplinarne l'utilizzo e fare in modo che le lezioni scolastiche siano integrate con l'apprendimento delle opportunità che le nuove tecnologie mettono a disposizione. Allo stato attuale infatti, al di là di qualche ora ogni tanto nei laboratori di informatica, gli studenti italiani sono obbligati ad imparare l'utilizzo delle nuove tecnologie per conto proprio, esponendosi in questo modo ai tanti pericoli che sono nascosti nella rete.


Vietare l'uso del telefono cellulare in classe: giusto o sbagliato?
Vietare l'uso del telefono cellulare in classe: giusto o sbagliato?

Occorre inoltre ricordare che intenet e gli smartphone, che hanno in larga parte soppiantato l'uso del personal computere per le giovani generazioni, rappresentano anche un ineguagliabile strumento di conoscenza. Essere sempre connessi con il mondo esterno significa anche avere modo di conoscere le novità e le notizie relative alla realtà che ci circonda. E da questo punto di vista, gli smartphone sono degli alleati dei docenti più che nemici. Quanto sarebbe preferibile che nelle lezioni di italiano i nostri studenti del liceo leggano i giornali ed imparino a discernere le notizie vere dalle fake news, piuttosto che perdere una parte della propria vita a studiare autori morti e sepolti non solo da un punto di vista fisico?


Molti giovani entrano in contatto con le grandi novità sociali proprio grazie ad internet e agli smartphone. Ciò non avviene senza rischi ovviamente. Fondamentale è insegnare ai giovani come utilizzare internet in maniera corretta e come impostare i browser per fare in modo che contenuti indesiderati come quelli pornografici ad esempio siano efficacemente filtrati dagli stessi smartphone. Se oggi volessimo informarci sulle teorie gender e digitassimo la parola "trans" su google, vedremmo infatti che la maggior parte dei risultati del motore di ricerca sono relativi alla tematica delle pornos trans. Sarà possibile e giusto ce i nostri giovani imparino le teorie gender e l'esistenza di persona transessuali tramite annunci di escort trans o tramite scene di sesso trans ? La famosa pornostar trans Natalie Mars è anche una grande sostenitrice dei diritti delle persone lgbtq+ e anche lei stessa si trova in imbarazzo a parlare di questa tematica per come l'architettura di internet è impostata ai giorni nostri. Bisognerà incentivare l'utilizzo consapevole di internet o semplicemente vietarlo in qualche occasione della vita?

3 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page